Lucca è una piccola città d’arte Toscana di origine romana e celebre, anche al di fuori dei confini nazionali, per la sua cinta muraria del XV-XVII. Il monumento, con la sua lunghezza di 4 km e 223 m, racchiude al suo interno il nucleo storico della città facendone uno dei 4 capoluoghi di provincia italiani – insieme a Ferrara, Grosseto e Bergamo – a possedere una cinta muraria rinascimentale intatta.
La cerchia, oggi ad esclusivo uso pedonale, risulta una delle meglio conservate d’Europa. Anche il centro storico monumentale è rimasto pressoché intatto nel suo aspetto originario, con architetture di pregio come le numerose chiese medievali – tanto da ribattezzare Lucca “città delle 100 chiese” – le torri e i palazzi rinascimentali. La città, inoltre, vanta anche spazi urbani molto suggestivi come piazza dell’Anfiteatro, sorta sulle rovine dell’antico anfiteatro romano, ed altre piazze affascinanti come piazza San Michele, fulcro storico della città, piazza San Martino, nella quale si affaccia il celebre Duomo di San Martino, Piazza Napoleone, chiamata dai lucchesi anche Piazza Grande e voluta da Elisa Baciocchi durante il suo Principato, e piazza del Giglio, nella quale si trova l’omonimo teatro.
Arteria principale del centro storico è via Fillungo, nella quale sono riuniti i maggiori esercizi commerciali della città.
Un’immensa ricchezza storico-monumentale, quella di Lucca, che ne fa un luogo affascinante da vedere, visitando i numerosi musei che ospita o avventurandosi nelle suggestive vie del centro storico.